Museo di Triora - Civico e diffuso - Triora, Provincia di Imperia

Indirizzo: Tommaso Reggio, Via Beato Lantrua, 18010 Triora IM, Italia.
Telefono: 018494676.
Sito web: museoditriora.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Museo di Triora - Civico e diffuso

Museo di Triora - Civico e diffuso Tommaso Reggio, Via Beato Lantrua, 18010 Triora IM, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo di Triora - Civico e diffuso

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 15–18
  • Sabato: 11–18:30
  • Domenica: 11–18:30

Museo di Triora - Civico e diffuso

Il Museo di Triora - Civico e diffuso si trova in una posizione strategica nel cuore del borgo di Triora, in uno storico palazzo recentemente ristrutturato (palazzo Stella). La struttura e gli spazi sono curati e presentano grandi potenzialità, offrendo una esperienza unica ai visitatori.

Informazioni di Contatto

Indirizzo: Tommaso Reggio, Via Beato Lantrua, 18010 Triora IM, Italia
Telefono: 018494676
Sito web: museoditriora.it

Especialità

Museo

Altri dati di interesse

Spettacoli dal vivo
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Bagni gender-neutral
Toilette
Ristorante
* Adatto ai bambini

Opinioni degli Utenti

Il Museo di Triora - Civico e diffuso ha 21 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.1/5. Gli utenti apprezzano la posizione centrale del museo, la cura dei suoi spazi e i suoi potenziali. Molte recensioni parlano della vista spettacolare dalle finestre dei piani più alti, che offre una panoramica sulla città di Triora.

Il museo sembra offrire una esperienza unica e accogliente per tutti i visitatori, compresi coloro con bisogni specifici come l'accessibilità. Il ristorante e i bagni sono anche apprezzati per la loro pulizia e la loro inclusività.

Recomandazione

Se siete interessati a visitare il Museo di Triora - Civico e diffuso, consigliamo di contattarli per maggiori informazioni e per prenotare una visita. La loro pagina web offre tutte le informazioni necessarie per pianificare la vostra visita.

👍 Recensioni di Museo di Triora - Civico e diffuso

Museo di Triora - Civico e diffuso - Triora, Provincia di Imperia
Fabio P.
5/5

Museo situato nel cuore del borgo di Triora, in uno storico palazzo recentemente ristrutturato (palazzo Stella). Struttura e spazi curati e con grandi potenzialità. Bella la vista che si gode dalle finestre dei piani più alti.

Museo di Triora - Civico e diffuso - Triora, Provincia di Imperia
Ariana B.
2/5

Sono stata a Triora per la prima volta. Il borgo è bellissimo, incantevole, le mura sono pregne di energia che ti coinvolge spiritualmente. Non posso esprimermi lo stesso però per quanto riguarda il Museo, a mio parere ideato per le persone più superficiali e meno sensibili. Prima di tutto ci sono 4 piani di cui soltanto due sono presenti materiali e la storia del processo per cui c'era solo una stanza. C'era anche un mobile con dei cassetti con delle illustrazioni bellissime, di illustre divinità ma con informazioni a cui oggi si ha grande accesso. Le stanze sono asettiche, troppo modernizzate mentre, per un paesino così particolare come questo, con una storia come questa, è giusto che ogni dettaglio debba essere pensato per emozionare, coinvolgere, sentirsi nel museo delle streghe. Se io avessi visitato questo museo senza sapere di essere a TRIORA, avrei pensato che fosse semplicemente una mostra. Queste critiche, ci tengo a dire, sono semplicemente costruttive, perché per chi vuole veramente sentire le emozioni, la magia, è deludente. Anche per esempio la stanza delle erbe curative, ho capito che si tratta di una idea interattiva, ma non mi emoziona a tirare su quei contenitori di plastica, ma magari vederli esposti in un modo che possano dare l'idea del vissuto, dell'usato, del passato doloroso e tormentato di queste magnifiche donne curatrici. TRIORA, per la storia che ha, presenta un potenziale enorme per il turismo internazionale, e chi vuole veramente sentire la magia delle streghe ed emozionarsi di fronte a ciò che è stato, così come è stato presentato, non basta.
La storia ha già un magnifico potenziale, molte interessante, non c'è bisogno di creare il gioco. Alla fine della visita abbiamo fatto presente che il museo, a nostra opinione ci è sembrato un po’ vuoto, ma non ci è stato detto che in realtà a Triora c’è anche il Museo Etnografico molto, ma molto più ricco e pittoresco, mentre questo è più pensato per i bambini. Infatti così tutto ha il suo perché. Di fronte a questo opinione, insoddisfazione del “museo vuoto” era di dovere e di compito comunicare che le nostre aspettative sarebbero state sicuramente soddisfatte dal Museo Etnografico della cui esistenza abbiamo scoperto successivamente.

Museo di Triora - Civico e diffuso - Triora, Provincia di Imperia
Marco B.
1/5

Chiuso in Agosto 2021 - Scandaloso che un museo che apre per 2 giorni alla settimana sia "chiuso per lavori" quando il paese è pieno di turisti.

Fuori della porta non c'è neanche un cartello. È indicato solo sul sito del Comune.

Museo di Triora - Civico e diffuso - Triora, Provincia di Imperia
Enrico G.
1/5

Inutile. Inutile perché, a mio parere, è inutile un museo quasi privo di oggetti. Troppe scritte, troppi giochini didattici anche fuori tema come ad esempio l'elettricità statica. Spero sia migliorato in futuro. Al momento è evitabile.

Museo di Triora - Civico e diffuso - Triora, Provincia di Imperia
Cinzia D. C.
2/5

Piccolo museo con ridotta collezione sul tema stregoneria. Spero con il tempo possa migliorare, soprattutto nell’approccio stereotipato sulla figura della “strega”.

Museo di Triora - Civico e diffuso - Triora, Provincia di Imperia
Gaetano C.
5/5

Triora il borgo delle streghe come raggiungerlo ..si può giungere a Triora da tutti i punti cardinali ma la via più semplice e quella che parte da Taggia e risale la Valle Argentina ..a Taggia si arriva con l'autostrada dei fiori A 10 uscita Arma di Taggia superata Taggia in direzione nord si attraversano Badalucco e Montalto Ligure dove si trova il bivio per Carpasio ..Pieve di Teco .Quindi continuando sulla strada principale si giunge alla frazione di Agaggio e infine a Mulini di Triora inoltre Triora si può raggiungere con diverse corse giornaliere in partenza da Sanremo e dirette a Triora gli autobus di Riviera Trasporti effettuano numerose fermate in tutte le località attraversate Arma Badalucco e Montalto Ligure .Triora il paese delle streghe e situato ad un altitudine di 780 metri .Secondo la leggenda la cittadina venne investita da un periodo di condizioni meteorologiche avverse e di grande carestia e la colpa venne attribuita alle streghe che secondo le suggestioni e le dicerie dell'epoca erano nascoste nel borgo .Fu così che nel 1587 ebbe inizio la più grande caccia alle streghe ..ben 20 donne furono accusate di stregoneria e furono processate dal tribunale della chiesa e della Santa Inquisizione e molte di loro morirono dissanguate per le torture e vennero bruciate anche vive ..quelle rimanenti vennero portate sul monte delle forche ..tutto questo e raccolto in questo bellissimo museo ..
Venite a visitarlo .

Museo di Triora - Civico e diffuso - Triora, Provincia di Imperia
mariarita D.
5/5

Sono rimasta molto sorpresa perché Mosè ha fatto in una maniera molto particolare consiglio di andare a vedere perché si hanno delle sorprese che uno si aspetterebbe mai museo quindi vi consiglio di andarlo a vedere non è neanche caro come entrata ne vale veramente la pena quindi sei andata Triora andateci a questo museo è molto bello

Museo di Triora - Civico e diffuso - Triora, Provincia di Imperia
Claudio A.
5/5

Molto bello, ottimo da visitare con i bambini

Go up