Libreria delle donne di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Pietro Calvi, 29, 20129 Milano MI, Italia.
Telefono: 0270006265.
Sito web: libreriadelledonne.it
Specialità: Libreria.
Altri dati di interesse: Ritiro in negozio, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Visita veloce, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 100 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Libreria delle donne di Milano

Libreria delle donne di Milano Via Pietro Calvi, 29, 20129 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Libreria delle donne di Milano

  • Lunedì: 15:30–19:30
  • Martedì: 10–13:30, 15:30–19:30
  • Mercoledì: 10–19:30
  • Giovedì: 10–13:30, 15–19:30
  • Venerdì: 10–13:30, 15:30–19:30
  • Sabato: 10–13:30, 16–19:30
  • Domenica: Chiuso

Certamente, ecco una presentazione dettagliata della Libreria delle Donne di Milano, formulata in un linguaggio formale e rassicurante:

La Libreria delle Donne di Milano: Un’Esperienza Letteraria Unica

La Libreria delle Donne di Milano si configura come una realtà libraria di spicco nel cuore della città, un luogo pensato appositamente per le appassionate di lettura e non solo. Situata in una posizione strategica, al numero Indirizzo: Via Pietro Calvi, 29, 20129 Milano MI, Italia, la libreria offre un ambiente accogliente e stimolante, ideale per immergersi nel mondo dei libri. Il numero di telefono è Telefono: 0270006265. È facilmente raggiungibile tramite il sito web: Sito web: libreriadelledonne.it.

Un’Offerta Specializzata e Curata

La libreria si distingue per la sua Specialità: Libreria, con un'ampia selezione di titoli dedicati principalmente alle donne. Tuttavia, l’offerta non si limita a questo genere, abbracciando una vasta gamma di argomenti, dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia al teatro. Si tratta di una scelta accurata, volta a soddisfare i gusti più diversi e a promuovere la lettura di autori contemporanei e classici. La libreria offre anche una sezione dedicata all’editoria internazionale, per chi desidera esplorare nuove realtà letterarie.

Servizi e Accessibilità per Tutti

La Libreria delle Donne si impegna a garantire un'esperienza di acquisto comoda e piacevole. Per questo, offre diversi servizi utili ai clienti:

Ritiro in negozio: Possibilità di ritirare direttamente ordinazioni online.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Un'attenzione particolare all'accessibilità, per accogliere persone con mobilità ridotta.
Visita veloce: Un ambiente aperto e invitante che incoraggia a esplorare le scaffalature.
Carte di credito: Accettazione di diverse forme di pagamento.

La libreria vanta un numero considerevole di recensioni positive su Google My Business, con una media di valutazione di 4.4/5, testimonianza della soddisfazione dei clienti. Si percepisce un’atmosfera di genuina passione per la lettura e un forte senso di comunità.

Un’Esperienza Culturale di Valore

La Libreria delle Donne non è solo un luogo dove acquistare libri, ma anche un centro culturale vivace. Eventi letterari, presentazioni di autori e incontri con le lettrici sono organizzati regolarmente, creando un'occasione unica per entrare in contatto con la letteratura e con altri amanti dei libri. Ricordiamo, ad esempio, gli incontri con autori e poetesse di spicco, come Angela Passarello, la cui poesia in siciliano ha saputo affascinare e divertire il pubblico. Sembra che la libreria promuova un senso di appartenenza e di condivisione intorno alla lettura.

Per ulteriori informazioni, dettagli sugli eventi in programma e per esplorare l'ampio catalogo, si consiglia vivamente di visitare il sito web: libreriadelledonne.it e la sezione dedicata al blog, puntodivista.libreriadelledonne.it. Non esitate a contattare direttamente la libreria tramite il sito web per qualsiasi domanda o richiesta. Saremmo lieti di accogliervi nella nostra libreria

👍 Recensioni di Libreria delle donne di Milano

Libreria delle donne di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Amalia P.
4/5

Incontro con la poetessa Angela Passarello le cui poesie in siciliano hanno interessato e divertito i presenti

Libreria delle donne di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea (.
2/5

Questa non è una vera e propria recensione, ma più una riflessione.

Da apprezzare che questa libreria non vieta l'entrata a chi non appartiene al genere femminile, ma c'è un discorso che va doverosamente fatto.

XXI Secolo, Anno 2023.

Questa è un'era in cui si parla di parità di genere, di integrazione, di inclusività e di rispettare il diverso.
In virtù di questo è inaccettabile sentire parlare di “Libreria delle donne”.
La libreria è di TUTTI E TUTTE!

Mi spiego meglio: ormai non si dovrebbe più dare tutto questo peso al genere di appartenenza di una persona.
I generi esistono? Sì, ma non c'è bisogno di porre insistentemente l'accento su di essi.
Se sei una persona buona, con dei valori e che ha grandi capacità, che importanza dovrebbe avere il genere di appartenenza?
Ora qualcuno mi dirà: “Eh, ma in questa libreria si cerca di valorizzare il genere femminile parlando di donne che hanno fatto la storia” o robe di questo tipo.
Che si parli di persone importanti va bene, ma non c'è bisogno di porre l'accento sul loro genere di appartenenza!
In una libreria si può parlare di donne e uomini che hanno fatto qualcosa di importante nella storia, ma senza porre l'accento sul loro genere.

Il porre l'accento sul genere di appartenenza è un errore molto comune, che ostacola il raggiungimento della parità di genere.
Errore che fanno anche le industrie cinematografiche, musicali e altro.
Gli uomini e le donne sono pari.
Quindi che tu sia donna o uomo, se sei una persona in gamba conta solo quello e non il genere a cui appartieni.

L'ideale sarebbe aprire una libreria e chiamarla “Libreria degli umani” o “Libreria della gente”, oppure con un nome internazionale tipo “Human Library” o “People Library”.
E all'interno di questa libreria si parlerebbe di persone che hanno fatto la storia del mondo, senza essere raggruppati in “sezione donne” e “sezione uomini”, bensì nei vari settori “scienza”, “politica”, “giustizia” e altro.
O anche semplici esperienze di alcune donne o alcuni uomini raccontate in dei libri, ma senza che siano raggruppate in sezioni distinte in base al genere come ho detto prima.

La parità è parità.
Il termine “Femminismo” nel nostro paese è ormai datato.
Lasciamolo ai luoghi del mondo dove questa parola ancora serve urgentemente (Medio-Oriente, Asia, Africa, e così via), per motivi che tutti sappiamo.
Nei paesi come l'Italia si dovrebbe parlare solo di “Parità di genere” o, al limite, “Paritarismo di genere”, ovvero sedersi a un tavolo e discutere cosa va bene e cosa no per entrambi i generi.
Perché ci sono molte cose che sfaroviriscono le donne, ma ci sono anche molte cose che sfarivoriscono gli uomini.
Non sto qui a elencarle altrimenti questa recensione non finisce più, ma bisogna comunque far sì che nessuno venga sfavorito per via del genere di appartenenza o razza o altro.

Il tutto deve avvenire senza “ghettizzarsi” in circoli esclusivamente femminili o esclusivamente maschili.
E anche senza dire cose tipo “Il futuro è donna” o “Il futuro è uomo”, eccetera.
Lo stesso qui: “Libreria delle donne”? No, “Libreria della gente” (con sottotitolo “Dove non importano il genere di appartenenza, la razza, e così via”).

La solidarietà reciproca tra i due generi è la base del raggiungimento della parità di genere.
È da questa solidarietà reciproca che dobbiamo ripartire se vogliamo raggiungere la parità di genere, oltre che rispettarci ovviamente!
E a noi gente del mondo spetta anche il compito di rendere questo pianeta un posto migliore e rispettarlo!

Altre argomentazioni al riguardo le trovate negli altri due luoghi che ho recensito prima di questo, in ordine cronologico, sul mio profilo.

The Future is Human!
The Future is People!
No matter what gender you belong to!

Viva la parità di genere, quella vera!🥳🧍‍♂️=🧍‍♀️

Libreria delle donne di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Luisa C. B.
5/5

Luogo fondato negli anni 70 dalle vere sessantottine di cui si può ascoltare la storia nel retrostante circolo della rosa, luogo accogliente e stimolante. La scelta dei libri è molto azzeccata e offre molti eventi occasione di cultura e dibattito.

Libreria delle donne di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Gianluca C.
5/5

Avete presente la grotta di Alì Babá? Entrate con un desiderio ed escite con "tomi notevoli"; grazie, soprattutto, a chi vi accoglie e consiglia.

Libreria delle donne di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Ebe N. (.
5/5

Libreria storica del movimento femminista di Milano, presente per decenni in via Dogana, dietro piazza Duomo. Ospita incontri, conferenze e dibattiti con filosofe, giuriste e scrittrici su temi di interesse culturale e femminista. Consigliatissima.

Libreria delle donne di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Lilly B.
1/5

State trasmettendo un'idea di "femminismo" che non potrebbe essere più distorta! Escludere e bistrattare le persone transessuali è qualcosa che non ha nulla a che vedere con il femminismo quello vero! Come donna io prendo le distanze e mi dissocio,non voglio essere nemmeno lontanamente associata a persone come voi!

Libreria delle donne di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Anna M.
5/5

Libreria storica di Milano, luogo di incontri e confronti. Una vera perla

Libreria delle donne di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Elena U.
5/5

Un luogo storico del femminismo milanese, non solo libri, ma anche tanta voglia di parlare di libri, un vero centro studi sulla letteratura delle donne. Le libraio sono tutte turniste volontarie.

Go up